Immagine slider

Partners

I Partners del progetto

CONSORZIO ITALIANO BIOGAS (Capofila)

CONSORZIO ITALIANO BIOGAS (Capofila)

Il CIB – Consorzio Italiano Biogas è la prima aggregazione volontaria che riunisce un totale di quasi 950 soci, tra cui aziende agricole produttrici di biogas e biometano da fonti rinnovabili, aziende e società industriali fornitrici di impianti, tecnologie e servizi per la produzione di biogas e biometano, Enti ed istituzioni che contribuiscono alla promozione della digestione anaerobica per il comparto agricolo.

Il Consorzio, fondato nel 2006, è attivo sull'intera area nazionale e rappresenta tutta la filiera della produzione di biogas e biometano in agricoltura, con l'obiettivo di favorire la diffusione del modello 'Biogasfattobene®' al fine di rendere la filiera del biogas motore economico per tutta l'agricoltura e raggiungere gli obiettivi nazionali e comunitari fissati al 2050 sulle energie rinnovabili e la lotta al cambiamento climatico.

Il CIB vuole infatti essere il punto di riferimento per le istituzioni nell'orientamento delle scelte sulle normative nazionali, regionali e locali, offrendo indicazioni concrete al fine di promuovere lo sviluppo tecnico del comparto attraverso il continuo miglioramento, l'ottimizzazione e l'innovazione dei processi produttivi.


Università degli Studi di Milano La Statale – Dipartimento Scienze agrarie e ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia (DiSAA)

Università degli Studi di Milano 'La Statale' – Dipartimento Scienze agrarie e ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia (DiSAA)

L'attività di ricerca del DiSAA ha come nucleo centrale le produzioni agrarie e zootecniche intorno alle quali si sviluppa una rete di tematiche che toccano competenze complesse e settori molto diversi. Gli approcci utilizzati prevedono l'uso di tecnologie tradizionali di biologia, chimica, fisica, informatica ed ingegneria integrate con aspetti più innovativi quali quelli legati all'impiego dei sistemici-informatici per lo sviluppo di modelli gestionali e previsionali.

Il Dipartimento ha acquisito negli ultimi anni numerosissimi progetti su bandi competitivi a livello internazionale e nazionale. A essi si aggiungono i finanziamenti di natura commerciale (contratti di consulenza, ricerca, formazione commissionati da enti pubblici e privati) che rappresentano un altro punto di forza di questa struttura universitaria (per ogni attivitè e news consultare DISAA-press:https://disaapress.unimi.it/?page_id=3977)

Link al sito dell'Università di Milano : http://www.disaa.unimi.it/ecm/home


FONDAZIONE CRPA

FONDAZIONE CRPA

La Fondazione CRPA Studi Ricerche di Reggio Emilia è nata nel 1999 per volere del CRPA, che vi ha trasferito parte delle proprie attività di ricerca e sperimentazione.

FCSR svolge attività di organizzazione, gestione e realizzazione di progetti di ricerca e cooperazione, consulenza e formazione nel settore agricolo. Ha partecipato come coordinatore o partner a vari progetti che hanno interessato il settore delle produzioni vegetali ai fini dell'alimentazione umana ed animale e per la produzione di energia rinnovabile da biomasse.

Altre sue linee di intervento sono la compatibilità ambientale del settore agroalimentare, la qualità e la sicurezza dei prodotti di origine animale, il benessere animale.

Le Aziende Agricole Partner

Le prove sperimentali saranno condotte in quattro realtà agro-zootecniche lombarde tipicamente vocate alla produzione di mais per tutte le sue destinazioni: granella (secca o umida) oppure insilato.

Società agricola AGRICASCINAZZA

Si trova nel lodigiano e dispone di 350 ha di SAU. Le prove per il progetto si svolgeranno su mais dolce e su mais in prima semina. La destinazione dei co-prodotti del mais è l'uso zootecnico (alimento per rimonta o ingrasso) ed energetico.


Società agricola LA CASTELLANA

Si trova in provincia di Milano e dispone di 800 ha di SAU. L'attività prevalente è la cerealicoltura e l'allevamento suino. Le prove previste dal progetto si svolgeranno su mais di prima e seconda semina. La destinazione dei coprodotti è l'uso energetico.


Società agricola PALAZZETTO

L'azienda agricola, nel Cremonese, dispone di 450 ha di SAU. Le prove per il progetto si svolgeranno su mais in seconda semina (in successione a triticale) e su mais precoce seguito da sorgo. La destinazione dei coprodotti del mais sono l'uso zootecnico (alimento per rimonta o lettime) e l'uso energetico.


Società cooperativa agricola PIEVE ECOENERGIA

L'azienda agricola, nel Cremonese, dispone di 700 ha di SAU. Le prove per il progetto si svolgeranno su mais in prima semina. La destinazione dei co-prodotti del mais è l'uso zootecnico (lettime).

Loghi PSR

Valorizzare tutti i sottoprodotti del mais: maggiore efficienza e maggiore tutela dell’ambiente

Chi Siamo

Massimizzare la produttività, l'efficienza, la competitività e la sostenibilità della maidicoltura lombarda. Agricoltori e partner scientifici insieme per sviluppare un sistema di agricoltura circolare che favorisca produzione e ambiente

-